Gennaio
11 
Monte Barracù, m1436, e 
Pizzo Cangialoso, m1457, (Monti Sicani). La grande monoclinale sicana e il "nummulitico";
17 (sabato) 
Bosco del Cappelliere, m1007, (Marineo). Il bosco d'inverno;
18 
Pizzo Antenna, m1697 (Madonie). Alta torre sul Pian dei zucchi;
25 
Monte Maranfusa, m486. Isole di roccia tra colline d'argilla;
 Febbraio
Febbraio
1 
Monte Gibilmesi, m 1152, (Monti di Palermo). Il monte delle capre;
8 
Montagna della Fiera, m 971, (San Giuseppe Jato) Storie medievali e leggende;
14 (sabato) 
Punte della Moarda, m 1078, (Monti di Palermo). I sette cieli su Altofonte;
15 
Rocca di Sciara, m1080, (Caltavuturo). Fondali marini della Tetide;
20 (venerdì) 
Altopiano innevato del Carbonara, m 1979, Madonie;
21 (sabato) 
Punte di Cuti, m 1072, Il cuore di quarzo dei Monti di Palermo;
22 
Monte Magaggiaro, m 399 (Monti Sicani). Passeggiata paleontologica nelle campagne di Montevago (Ag);
28 (sabato) 
I Tholoi di C.da Muffoletto e il Monolito forato di C.da Arcivocalotto.
 Passeggiata archeologica con l'ass. 
Colori di Luce;
Marzo 
1 
Rovine di Halesa, m 246, e 
Sughereta di Monte Tardara, m 645, (Nebrodi, Tusa). Siculi e Greci sull'appennino di Sicilia;
 
7 (sabato) 
Monte Fanusi, m 1476, Madonie occidentali, la grande anticlinale sul Fiume Imera.
8 
Periplo del Pizzo Montanello, m 964. Monti di Palermo occidentali e areale della 
Silene kemoniana;
 
8 
Grotta della Molara. Natura e scienze non solo sui banchi di scuola con l'Ass. 
GRE (Gruppi Ricerca Ecologica) (Monti di Palermo);
 
14 (sabato) 
Villa Niscemi e 
Monte Pellegrino m 600, a piedi con la guida culturale;
 
15 
Rocca Busambra, m 1613, (Monti Sicani). Il monte più alto della Sicilia ad ovest del Fiume Imera;
 
21-22 
Serra del Re, m 1777, e
 Monte di Trearie m 1609 (Nebrodi). Faggete, radure, lacedemoni, baroni e briganti;
 
22 
Regia Trazzera della Cannavera: antiche vie e scorci nella Valle dello Jato (Monti di Palermo);
 
29 
Pizzo Canna, m 1429 (Madonie). Querceti, pascoli e rupi dei versanti settentrionali delle Madonie;
Aprile 
4-7 
Foce del Simeto e Cave iblee (Piana di Catania e Monti Iblei). Birdwatching ed esplosioni primaverili nel regno dei Siculi;
5 
Torre del Bosco, lungo il percorso del Re...laboratorio sensoriale per piccoli e grandi (Corleone, Pa).
12 
Prizzi e Monte Carcaci, m 1196, (Monti Sicani) Escursione con il geologo ed il botanico;
19 
Boschi di Castelbuono e Cozzo Luminario, m 1512, (Madonie). Versanti orientali, coralli e alberi monumentali;
19 
Cozzo Stagnataro e Fattoria dell'Arte, Primavera sui Sicani, il pastore delle nuvole e i suoi asini, con 
Lorenzo Reina;
25-26 
Grande Traversata Sicana (Monti Sicani, Palazzo Adriano) lunghi cammini, spettacolari fioriture, tenda e sacco a pelo;
30/4 3/5 
Pantelleria, profumi nordafricani e calore della terra;
Maggio
1 
Abisso dei Cocci, il Ramo dei Laghi, escursione in grotta con il 
CAI di Castellammare (Tp);
10 
Zingaro, Monte Speziale, m 913 (Monti di Trapani) sentiero medio e cresta tra il Golfo di Castellammare ed il Golfo del Cofano;
10 
Giardino delle Farfalle... non solo per bambini e gara di fotografia naturalistica per bambini (Giacalone, Monti di Palermo);
15-17 
Bosco di Sperlinga, m 1139, e Pizzo Catarineci, m 1660. In cammino tra Gangi e Geraci siculo;
17 
Trinità di Delia (Castelvetrano) 
e Paludi di Capo Feto. Tappa culturale con l'ass. 
Sentieri Sostenibili e birdwatching;
24 
Anello del Carbonara, m 1979 (Madonie). Le fioriture dell'altopiano.
30/5-1/6 
Panarea, Pizzo del Corvo m 421, e 
Stromboli, Pizzo m 918, (Isole Eolie). Il più bel sentiero delle Eolie a Panarea ed il vulcano attivo;
30-31 
Corso sulle erbe spontanee, aromatiche ed officinali (II ed.): riconoscimento, raccolta, impiego, laboratori culinari (Nebrodi);
Giugno
6 (sabato) 
La scuola sta per finire! Alla scoperta delle piante di 
Villa Malfitano a Palermo. Giochi a tema per grandi e piccini...;
7 
Spiaggia di Eraclea e Foce del Belìce (Eraclea Minoa). Falesie fossili e spiagge mediterranee, birdwatching;
13 (sabato)
La scuola è finita! Alla scoperta delle piante di 
Villa Trabia a Palermo. Giochi a tema per grandi e piccini;
13-14 
Traversata dei Monti dello Zingaro (Tp) con pernottamento a Borgo Cusenza;
14 
Chiusa Sclafani e Valle Vite (Monti Sicani). Passeggiata culturale e gastronomica con l'ass. 
Sentieri Sostenibili;
19-21 
Intorno a Taormina. (Etna e Peloritani) Monte Veneretta m884, Monti Sartorio m 1770, Gole dell'Alcantara;
21 
Riserva di Capo Gallo, (promontori di Palermo), passeggiata, caccia al tesoro botanica e bagno per la giornata più lunga dell'anno;
26-28 
Musica sui Nebrodi (Longi, Me). Consueto appuntamento con la musica in natura;
28 
Gole di Tiberio: passeggiata in canotto e bagno nel Fiume Pollina con l'ass. 
Madonie outdoor;
Luglio
12 
Bosco della Tassita: escursione tra maestosi esemplari di tasso (Nebrodi);
17-19 
Ustica, tre giorni con Artemisia-Teatro e Onofrio Zummo;
25-26 
La Stretta di Longi, fine settimana sui Nebrodi, nelle acque del fiume San Basilio e bimbi sotto le stelle;
vedi aggiornamenti o iscriviti alla posta elettronica sul sito di Artemisia