Artemisia
Monte della Fiera m 971
enigmatica rocca, panoramica sulla Valle dello Jato

Monte della FieraUna vecchia leggenda del paese di San Giuseppe Jato racconta di una fiera degli spiriti che ogni sette anni si svolgerebbe sul pianoro erboso che caratterizza la panoramicissima sommità di questo singolare rilievo. Spesso le leggende con gli spiriti della Sicilia sono ispirate da luoghi come questo, un tempo frequentati dall'uomo ed oggi abbandonati. Rimane il sospetto che a suggerire il nome a questo monte sia piuttosto qualche fiera del bestiame che doveva svolgersi da qualche parte ai suoi piedi, nelle fertili campagne della Valle del Fiume Jato o in Contrada Marzuso, morbida di argille e ricca di pascoli. Questa ipotesi, meno affascinante della leggenda degli spiriti, è accreditata dal fatto che in altri luoghi della Sicilia pastorale ricorrano spesso toponimi come "Fera", "Fiera" e "Fieravecchia".
Il Monte della Fiera presenta una sola via di agevole salita, che corrisponde al percorso di un'antica mulattiera ormai quasi cancellata dal tempo. Per il resto i suoi versanti sono ripidissimi e in gran parte irti di aguzze rocce calcaree. Della mulattiera rimangono evidenti alcune murature a secco e brevi trincee scavate nella roccia. Sul pianoro sommitale tracce di uso umano sono oggi cumuli di pietre con l'aspetto di spietratura per migliorare il pascolo e un vecchio màrcato abbandonato. Dove conduceva una mulattiera costruita con tanta perizia? Grandiosa la vista dalla sommità: molte delle alte cime che chiudono a sud i Monti di Palermo, il Monte Jato, i paesi di San Cipirrello e San Giuseppe, il lago artificiale Poma, voluto dal sociologo Danilo Dolci e la piana costiera di Partinico, un mosaico di terre variamente coltivate. Il rilievo è costituito da brecce dolomitiche del giurassico, Lias inf., circa 190 milioni di anni fa.Monte della Fiera

Programma

Partenza alle ore 8.30 da Piazzale J. Lennon (ex Giotto) per San Giuseppe Jato e Agriturismo Casale del Principe per proseguire fino al parcheggio "signora" predisposto dall'allora AAPIT di Palermo nel quadro dei Percorsi storici e naturalistici nella Valle dello Jato. A piedi si segue l'antica mulattiera che porta alla sommità del Monte della Fiera. Discesa per lo stesso itinerario. Prima del rientro breve visita del Mulino del Principe

Scheda tecnica

Tempo di cammino: 2 ore; Lunghezza del percorso: km 4 circa, Dislivello m480; Natura del percorso: sterrata, pendio erboso e sentiero in tracce; Difficoltà: escursionistica, (due omini)

Informazioni: Giuseppe Ippolito 3403380245, Sede 0916824488.


Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l'educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 - 90145. Palermo. Tel. 340/3380245; E-mail: artemisianet @ tin.it Sito: http://www.artemisianet.it

Indice;

Escursioni;

Valle dello Jato;

Valid XHTML 1.0 Strict

CSS Valido!