Boschi di Aglisotto e di Costalunga
boschi residuali dei Monti di Palermo,
domenica 20 gennaio 2013
I Monti di Palermo, nonostante pascolo, incendi estivi, nuove costruzioni e sterrate di montagna, conservano piccoli frammenti, isolati e circoscritti, di vegetazione naturale di un certo pregio. Uno di questi è il Bosco di Costalunga, che si sviluppa su uno dei versanti settentrionali del gruppo di montagne che chiude a sud la Conca d'Oro, alle spalle di Giacalone (Monreale). Il bosco è una lecceta densa che cresce su terreno calcareo tra le isoipse 800 e 1000. E' un querceto ceduo e sempreverde che occupa il versante nord del rilievo del Costalunga, alto m1030 s.l.m.. La particolarità di questa lecceta è data dalla presenza, insieme al leccio (Quercus ilex) pianta dominante, del carpino nero (Ostrya carpinifolia), albero deciduo appartenente alla famiglia Betulaceae. Per quanto di scarsa estensione il bosco rappresenta bene l'associazione vegetale descritta come Ostryo carpinifoliae-Quercetum ilicis che si insedia in Sicilia in ambienti collinari, in genere su versanti freschi e umidi settentrionali. l'adiacente Bosco di Aglisotto, che si estende ad occidente del bosco naturale di Costalunga, è un'area demaniale rimboschita principalmente con conifere mediterranee:Pinus halepensis e Pinus domestica
Programma
Raduno dei partecipanti a Piazzale John Lennon ex Giotto (Palermo) alle ore 8.30. Partenza per Monreale, Pioppo e Contrada Renda. A piedi per Bosco di Aglisotto e Bosco di Costalunga con ritorno ad anello. Rientro a Palermo previsto per le 17.00. Pranzo al sacco.
Scheda tecnica: Dislivello: m460 circa; Lunghezza del percorso: km7 circa; Natura del percorso: sterrata, sentiero comodo, terreno naturale; Difficoltà: escursionistica, facile.
Informazioni: Giuseppe Ippolito 3403380245; Sede 0916824488. Quota di partecipazione €6. Contributo spese di trasporto €8 circa ad equipaggio, spesa da dividere tra i passeggeri.
Artemisia, società cooperativa a r.l. per il turismo sostenibile e l'educazione ambientale. Via Serradifalco, 119 - 90145. Palermo. Tel. 091/6824488; 340/3380245; E-mail: artemisianet@tin.it Sito: http://www.artemisianet.it