Stage “diagnostica delle specie vegetali”

torna a “lavori” indice

 

Relazione Stage



Diagnostica delle specie vegetali - Escursioni tematiche su flora e vegetazione delle Madonie. 


Nominativo docente impegnato: Giuseppe Ippolito
Inizio del corso: ore 9.00 del 29 settembre
Termine attività: ore 14.00 del 2 ottobre 2003


Oggetto dell'attività svolta:


Il massiccio carbonatico ed i rilievi arenacei delle Madonie ospitano una rappresentanza efficace d'associazioni vegetali siciliane, collinari e montane, concentrate in un'area relativamente ristretta. 
L'area presenta le migliori caratteristiche per uno stage dedicato alla diagnostica delle specie vegetali perchè consente una facile suddivisione in associazioni in base alle fasce altitudinali, alla geologia dei substrati ed all'esposizione dei versanti.

Per facilitare la memorizzazione dei singoli taxon, oltre a visualizzarli nel loro ambiente, li abbiamo raggruppati utilizzando le suddivisioni fitosociologiche riconosciute con gli studi di geobotanica delle università di Palermo e Catania.
Abbiamo rinvenuto e identificato i taxa caratterizzanti il bosco mesofilo, il bosco termofilo, la vegetazione delle rupi, dei brecciai, quella arbustiva e pulvinare; evidenziando le differenze tra le associazioni calcifughe e calcicole. 
Il bosco mesofilo è stato ulteriormente suddiviso in Faggeta e in Querceta a Q. petrea ed Ilex aquifolium, con alcune loro forme di degradazione come l'arbusteto spinoso a Crategus laciniata, il pascolo montano con Cachrys ferulacea o la vegetazione pulvinare con l'Astragalus nebrodensis
Il bosco termofilo invece è stato distinto in querceto a Q. suber, querceto a Q. ilex tra i sempreverdi e in querceti caducifogli dominati dal gruppo della roverella (Q. dalechampii, Q. virgiliana, Q.congesta ecc.) 
Per l'osservazione in habitat delle specie diagnosticate sono stati percorsi a piedi alcuni degli itinerari escursionistici più rilevanti dei Monti delle Madonie.



Contenuti generali: Considerazioni ecologiche, geologiche, geografiche, il clima e i cambiamenti climatici registrati nelle variazioni vegetazionali, lo studio dei pollini, gruppi corologici, paleo- e neo- endemismi, forme biologiche, specie avventizie e naturalizzate gruppo corologico, antropizzazione areale, fascia altitudinale, nicchia ecologica, convergenza evolutiva.
Associazioni basifile (su suolo carbonatico) e silicicole. Vegetazione rupicola, dei brecciai, dei pascoli montani, vegetazione arbustiva pulvinare. Boschi mesofili caducifogli: faggete e querceti (Quercus petrae). Boschi termofili caducifogli e sempreverdi: querceti Quercus ilex, Quercus pubescens, Acer campestris, Quercus suber. Il bosco artificiale.


Escursioni tematiche che si sono svolte come da programma presentato

Temi: vegetazione e variazioni climatiche, piante rupicole, endemismi della Quacella, faggeta su suolo acido. Formazione a pulvini spinosi emisferici, specie endemiche relitte della flora terziaria. Fascia altitudinale 1200 – 1600 metri.

Temi: la faggeta su suolo basico, pascoli mesofili montani, Cachrys ferulacea (“basilisco”). Fascia altitudinale 1600 – 1900 metri

Temi: lecceto, macchia a Calicotome infesta, sughereta, paleoendemismi, vegetazione ripale, bosco termofilo. Riconoscimento taxon e associazioni vegetali distribuite in base a substrato, fascie altitudinali ed esposizione. Fascia altitudinale 300 - 1100 metri

Temi: Querceto (Quercus petrae) e agrifoglio, Le serie di vegetazione,forme di degradazione, bosco mesofilo di microclima. Fascia altitudinale: 1300 – 1500 metri



Bibliografia a riferimento e supporto alla didattica:


· S. Brullo Contributo alla conoscenza del la vegetazione delle Madonie Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 1983
· C. Federico La Flora nel Parco delle Madonie 2001 
· L. Gianguzzi Appunti, lucidi e schemi delle lezioni di Geobotanica forestale 2001-2002

Test di verifica

Un Test di verifica contenente i seguenti quesiti si è svolto il due ottobre al termine delle quattro escursioni didattiche 

Dare una definizione con esempi dei seguenti concetti.

1. gruppo corologico
2. areale di distribuzione
3. neoendemismo
4. paleondemismo
5. forma biologica
6. fascia altitudinale
7. nicchia ecologica
8. convergenza evolutiva


Dare una breve descrizione delle seguenti associazioni vegetali

1. bosco mesofilo caducifoglie
2. bosco termofilo sempreverde
3. bosco termofilo caducifoglie
4. vegetazione rupicola
5. vegetazione dei brecciai
6. vegetazione arbustiva pulvinare

Descrizione e riconoscimento di una specie.


Elenco partecipanti 

Napoleone Diego, Crapisi Gianluca, Balistreri Antonina, Raffa Rosamaria, Manzella Giuseppe, Lo Faso Tiziana, Brunetto Floriana, Acanfora Marco, Ticali Maria Francesca, Maggiore Giuseppa, Stagno Desirè, Amato Carmen, Spataro Veronica, Guida Mauro, Scardina Vincenzo, Zammuto Mauro, Sampino Piera (Tutor)

Torna a “lavori”    artemisianet

  indice